Skip to content
  • Kalapa APS
    • L’associazione
    • Il progetto
    • La neurofisiologia del trauma
    • Iscrizione all’associazione
  • Contatti
  • Kalapa APS
    • L’associazione
    • Il progetto
    • La neurofisiologia del trauma
    • Iscrizione all’associazione
  • Contatti
Kalapa-logo-header-white
Area riservata
Kalapa-logo-header-white-x2_2
Somatic-Experiencing-logo-header
  • Somatic Experiencing®
    • Cos’è Somatic Experiencing®
    • Programma formativo SE™
    • Training SE™
    • Docenti SE™
    • Assistenti SE™
    • Operatori SE™
  • PPN
    • Cos’è PPN
    • Programma formativo PPN
    • Training PPN
    • Docenti PPN
    • Assistenti PPN
    • Operatori PPN
    • Processi di Imprinting
  • NARM®
    • Cos’è NARM®
    • Programma formativo NARM®
    • Training NARM®
    • Docenti NARM®
    • Assistenti NARM®
    • Operatori NARM®
  • Training
    • Training SE™
    • Training PPN
    • Training NARM®
  • Formazione continua
    • Seminari
    • Post Avanzati
    • Counseling Somatico Sistemico
  • Operatori
    • Operatori
    • Operatori SE Europa
    • Operatori SE International
  • Calendario
  • Risorse
    • Links
    • Video
    • Articoli
    • Libri
    • Bibliografia
    • Esperienze per l’autoregolazione
  • Somatic Experiencing®
    • Cos’è Somatic Experiencing®
    • Programma formativo SE™
    • Training SE™
    • Docenti SE™
    • Assistenti SE™
    • Operatori SE™
  • PPN
    • Cos’è PPN
    • Programma formativo PPN
    • Training PPN
    • Docenti PPN
    • Assistenti PPN
    • Operatori PPN
    • Processi di Imprinting
  • NARM®
    • Cos’è NARM®
    • Programma formativo NARM®
    • Training NARM®
    • Docenti NARM®
    • Assistenti NARM®
    • Operatori NARM®
  • Training
    • Training SE™
    • Training PPN
    • Training NARM®
  • Formazione continua
    • Seminari
    • Post Avanzati
    • Counseling Somatico Sistemico
  • Operatori
    • Operatori
    • Operatori SE Europa
    • Operatori SE International
  • Calendario
  • Risorse
    • Links
    • Video
    • Articoli
    • Libri
    • Bibliografia
    • Esperienze per l’autoregolazione
Somatic-Experiencing-logo-header
  • Kalapa APS
    • L’associazione
    • il progetto
    • La neurofisiologia del trauma
    • Iscrizione all’associazione
  • Somatic Experiencing®
    • Cos’è Somatic Experiencing
    • Programma formativo SE
    • Training SE
    • Docenti SE
    • Assistenti SE
    • Operatori SE
  • PPN
    • Che cos’è PPN
    • Programma formativo PPN
    • Training PPN
    • Docenti PPN
    • Assistenti PPN
    • Operatori PPN
    • Processi di Imprinting
  • NARM®
    • Cos’è NARM®
    • Programma formativo NARM®
    • Training NARM®
    • Docenti NARM®
    • Assistenti NARM®
    • Operatori NARM®
  • Training
    • Training SE®
    • Training PPN
    • Training NARM®
  • Formazione continua
    • Seminari
    • Post Avanzati
  • Operatori
    • Operatori
    • Operatori SE Europa
    • Operatori SE International
  • Calendario
  • Risorse
    • Links
    • Video
    • Articoli
    • Libri
    • Bibliografia
    • Esperienze per l’autoregolazione
  • Contatti
  • Kalapa APS
    • L’associazione
    • il progetto
    • La neurofisiologia del trauma
    • Iscrizione all’associazione
  • Somatic Experiencing®
    • Cos’è Somatic Experiencing
    • Programma formativo SE
    • Training SE
    • Docenti SE
    • Assistenti SE
    • Operatori SE
  • PPN
    • Che cos’è PPN
    • Programma formativo PPN
    • Training PPN
    • Docenti PPN
    • Assistenti PPN
    • Operatori PPN
    • Processi di Imprinting
  • NARM®
    • Cos’è NARM®
    • Programma formativo NARM®
    • Training NARM®
    • Docenti NARM®
    • Assistenti NARM®
    • Operatori NARM®
  • Training
    • Training SE®
    • Training PPN
    • Training NARM®
  • Formazione continua
    • Seminari
    • Post Avanzati
  • Operatori
    • Operatori
    • Operatori SE Europa
    • Operatori SE International
  • Calendario
  • Risorse
    • Links
    • Video
    • Articoli
    • Libri
    • Bibliografia
    • Esperienze per l’autoregolazione
  • Contatti
Somatic-Experiencing-logo-header
  • Kalapa APS
    • L’associazione
    • il progetto
    • La neurofisiologia del trauma
    • Iscrizione all’associazione
  • Somatic Experiencing®
    • Cos’è Somatic Experiencing
    • Programma formativo SE
    • Training SE
    • Docenti SE
    • Assistenti SE
    • Operatori SE
  • PPN
    • Che cos’è PPN
    • Programma formativo PPN
    • Training PPN
    • Docenti PPN
    • Assistenti PPN
    • Operatori PPN
    • Processi di Imprinting
  • NARM®
    • Cos’è NARM®
    • Programma formativo NARM®
    • Training NARM®
    • Docenti NARM®
    • Assistenti NARM®
    • Operatori NARM®
  • Training
    • Training SE®
    • Training PPN
    • Training NARM®
  • Formazione continua
    • Seminari
    • Post Avanzati
  • Operatori
    • Operatori
    • Operatori SE Europa
    • Operatori SE International
  • Calendario
  • Risorse
    • Links
    • Video
    • Articoli
    • Libri
    • Bibliografia
    • Esperienze per l’autoregolazione
  • Contatti
  • Kalapa APS
    • L’associazione
    • il progetto
    • La neurofisiologia del trauma
    • Iscrizione all’associazione
  • Somatic Experiencing®
    • Cos’è Somatic Experiencing
    • Programma formativo SE
    • Training SE
    • Docenti SE
    • Assistenti SE
    • Operatori SE
  • PPN
    • Che cos’è PPN
    • Programma formativo PPN
    • Training PPN
    • Docenti PPN
    • Assistenti PPN
    • Operatori PPN
    • Processi di Imprinting
  • NARM®
    • Cos’è NARM®
    • Programma formativo NARM®
    • Training NARM®
    • Docenti NARM®
    • Assistenti NARM®
    • Operatori NARM®
  • Training
    • Training SE®
    • Training PPN
    • Training NARM®
  • Formazione continua
    • Seminari
    • Post Avanzati
  • Operatori
    • Operatori
    • Operatori SE Europa
    • Operatori SE International
  • Calendario
  • Risorse
    • Links
    • Video
    • Articoli
    • Libri
    • Bibliografia
    • Esperienze per l’autoregolazione
  • Contatti

Programma formativo NARM®

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il Neuro-Affective Relational Model (NARM®) (Modello Relazionale Neuroaffettivo) presenta un training di formazione clinica avanzata per operatori somatici e della salute psichica. NARM® si rivolge alla traumatizzazione neurofisiologica, relazionale e dell’attaccamento, e lavora con gli schemi di sconnessione inconsci precoci che producono effetti profondi sulle nostre identità, emozioni, fisiologia, comportamenti e relazioni. Integrando un approccio psicodinamico e centrato sul corpo, NARM® offre un modello teorico e clinico completo per lavorare con le persone che portano in sé i temi che arrivano dall’età dello sviluppo.

STRUTTURA DEL CORSO

Il Training per Operatore NARM® è composto da 120 ore di aula organizzate in 4 moduli in presenza per un totale di 20 giornate di training distribuite in un periodo di 2 anni. I moduli solitamente sono 2 all’anno, a una distanza l’uno dall’altro di 4-6 mesi, per consentire la continuità di studio, pratica, incontri tra pari e webinar, che supporteranno una maggiore integrazione dell’approccio clinico del NARM®.

DESCRIZIONE GENERALE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL TRAINING

Modulo 1
  • Orientamento teorico del NARM®
  • Lavorare con il trauma da shock e il trauma dello sviluppo
  • Lavorare con l’approccio integrativo Top-Down e Bottom-Up
  • Principi organizzativi del NARM®
  • Descrizione generale dei 5 Stili di sopravvivenza adattivi
  • Distorsioni della forza vitale
  • Cicli di disagio-stress e guarigione
  • Identificazioni basate sulla vergogna e l’orgoglio
  • Ristrutturare l’attaccamento e la perdita di attaccamento
  • Introduzione dei 4 pilastri del NARM®
  • Stabilire un “contratto” terapeutico
  • Il Modello relazionale del NARM®
  • Lo stile di sopravvivenza Connessione
  • Connessione: clienti in cui è compromesso l’accesso alle sensazioni e emozioni
Modulo 2
  • Processo dello sviluppo: attaccamento e separazione-individuazione
  • Porre domande esplorative
  • Mindfulness somatica
  • Lo stile di sopravvivenza Sintonia
  • Individuare e usare le risorse
  • Lavorare nel tempo presente con una consapevolezza duale
  • Riflettere i cambiamenti positivi
  • Lo stile di sopravvivenza Autonomia
  • Lavorare con la rabbia e l’aggressività
  • Lavorare con la vergogna e il senso di colpa
Modulo 3
  • Lo stile di sopravvivenza Fiducia
  • Emozioni “chiave” (primarie) o emozioni “predefinite”
  • Rabbia e aggressività
  • Narcisismo e oggettivazione
  • Abuso narcisistico o abuso sadico
  • Sostenere il senso di “Agency”
  • Lo stile di sopravvivenza Amore-Sessualità
  • Il processo psicobiologio della vergogna (“Svergognare come verbo”)
  • Seguire la traccia (tracking) dell’espansione e contrazione/connessione e sconnessione
  • “Scavare a fondo”/Decostruzione dell’esperienza (in funzione della disidentificazione)
  • Il linguaggio del NARM®
  • Studio di approfondimento delle tematiche, dei sintomi e dei disturbi associati allo stile di sopravvivenza Connessione
  • La Teoria Polivagale
  • Continuum tra tratti caratteriali-stile di sopravvivenza-disturbi della personalità
  • Individuare il dilemma centrale (il cuore del dilemma): distinguere tra tematiche “chiave” profonde o strategie di sopravvivenza (comportamenti, sintomi, ecc.)
  • Controtransfert e le trappole della psicoterapia orientata agli obiettivi e focalizzata sulle soluzioni

Modulo 4

  • Come sviluppare un’ipotesi di lavoro
  • Congelamento e conflitto intrapsichico
  • Odio per se stessi e rifiuto di se stessi
  • Una descrizione generale del diverso orientamento del NARM® nel lavoro sui disturbi della personalità
  • Acting out e Re-enactment a causa del controtransfert del terapeuta
  • Empatia non gestita e gli sforzi del terapeuta
  • L’interazione degli stili di sopravvivenza: schemi primari e secondari
  • La relazione degli stili di sopravvivenza con l’intimità e la sessualità
  • Sviluppare capacità per il piacere
  • Lavorare con le coppie
  • Lavorare con l’identità
  • Disidentificazione: solitudine e libertà
  • Sostenere l’espansione della complessità, capacità e resilienza
  • Lavorare con la struttura fisica degli stili di sopravvivenza adattivi
  • Lavorare con i canali del coinvolgimento sociale: occhi, orecchie, viso e tatto
  • Integrare il NARM® in modo efficace nella nostra pratica clinica
  • Lavorare con l’identità sia da una prospettiva psicologica che da una prospettiva più ampia

CLICCA QUI PER CONSULTARE IL TRAINING ATTUALMENTE ATTIVO

Kalapa-logo-footer

Dal 1992 esploriamo e proponiamo l’eccellenza delle ricerche in campo neurofisiologico e psicobiologico. Crediamo inoltre che lo sviluppo dell’essere umano passi dall’esperienza vissuta del lavoro personale, un’esperienza che trasforma e migliora noi stessi, le nostre relazioni e la nostra professione.

Somatic-Experiencing-logo-header
SomaticExperiencingLogo-horz
logo-ease

Somatic Experiencing® Italia è collegata a SEI (associazione mondiale) e EASE (associazione europea), il cui fine comune è diffondere nel mondo il meraviglioso lavoro del Dott. PETER LEVINE.

Somatic Experiencing® è un marchio registrato Somatic Experiencing International.

Kalapa APS

  • Kalapa APS
  • Contatti

Percorsi

  • Somatic Experiencing®
  • PPN
  • NARM®
  • Training
  • Formazione continua
  • Operatori
  • Calendario
  • Risorse

Contatti

KALAPA APS Via Achille Maiocchi, 18 – 20129 Milano Tel: 02 29510029 Mob: 375 7457955
Per informazioni sull’associazione: info@kalapa.it
Per informazioni su Somatic Experiencing®: info@somatic-experiencing.it
Per informazioni su PPN: ppn@kalapa.it
Per informazioni su NARM®: info@narm.it

Enter your email address to register to our newsletter subscription

Icon-facebook Icon-linkedin2 Icon-instagram Icon-twitter Icon-youtube
© 2025. Tutti i diritti riservati. CD FISC 97367300155 - Cookie policy
woodoo-made-with-brain
Somatic-Experiencing-logo-headerSomatic Experiencing
Cancel Preloader
Sign inSign up

Sign in

Don’t have an account? Sign up
Lost your password?

Sign up

Already have an account? Sign in